Le polizze vita rivalutabili rappresentano una particolare categoria di assicurazioni sulla vita, pensate per offrire una combinazione di sicurezza e potenziale crescita finanziaria. Ma cosa le rende differenti dalle altre forme di assicurazioni sulla vita? In questo articolo, esploreremo in dettaglio il funzionamento di queste polizze e come si distinguono dalle polizze vita tradizionali, approfondendo i vantaggi ma anche gli svantaggi di questo tipo di assicurazione e a quali profili di assicurati possono risultare particolarmente adatte.
Polizze vita rivalutabili: cosa sono e perché convengono
La polizza vita rivalutabile rappresenta una particolare forma di assicurazione sulla vita, che implica il pagamento periodico di un premio (solitamente annuale, ma con possibilità di diverse scadenze a seconda del contratto). Tale premio viene investito in un fondo gestito separatamente dalla compagnia assicuratrice.
La peculiarità di questa polizza è la rivalutazione del capitale investito, che avviene in base alle performance del fondo finanziario. Esistono due modalità per il riscatto del capitale accumulato durante la validità del contratto:
- la prima opzione prevede che la compagnia assicuratrice eroghi l’intero capitale maturato in un’unica rata. Questa scelta è consigliata se si prevede di utilizzare la somma in futuro per esigenze particolari, come ad esempio il supporto finanziario per i figli, come l’acquisto di una casa.
- La seconda opzione, invece, prevede il pagamento del capitale in rate periodiche, sotto forma di rendita vitalizia. Questa modalità è più adatta a chi desidera ottenere un reddito costante supplementare per sé o i propri cari, come nel caso in cui si voglia garantire al coniuge un introito continuativo in caso di decesso del sottoscrittore.
In entrambi i casi, la scelta della modalità di erogazione dipende dalle specifiche esigenze e obiettivi del sottoscrittore.
In generale, è possibile richiedere in anticipo il capitale accumulato con un’assicurazione sulla vita rivalutabile. Questa richiesta anticipata però è solitamente sconsigliata poiché il contratto assicurativo potrebbe prevedere penali o costi aggiuntivi che potrebbero ridurre i rendimenti sulla somma investita. Le penali possono variare da compagnia a compagnia, quindi per conoscere i dettagli specifici di ogni prodotto assicurativo, è importante fare riferimento al contratto sottoscritto o agli appositi fogli informativi.
Versatilità e sicurezza: le caratteristiche delle polizze vita rivalutabili
Il capitale depositato nella polizza vita è soggetto a una rivalutazione basata sulla capitalizzazione composta. Questo significa che gli interessi calcolati considerano sia il capitale iniziale che gli interessi già maturati in precedenza, inclusi quelli dell’anno precedente.
Di conseguenza, il capitale su cui si calcolano gli interessi cresce periodicamente grazie agli interessi accumulati in passato. Le polizze vita rivalutabili godono anche del consolidamento dei risultati, il che implica che i capitali già acquisiti non subiscono gli andamenti negativi del fondo di gestione separata, anche in caso di perdite.
Questo assicura che il capitale non sia interamente soggetto alle fluttuazioni tipiche dei fondi di investimento ad alto rischio e che il capitale versato sia protetto. Alla scadenza del contratto, la compagnia assicuratrice si impegna a garantire almeno il rendimento minimo previsto al momento della sottoscrizione del contratto, secondo le specifiche di ogni singolo prodotto assicurativo.
La polizza vita rivalutabile offre quindi una flessibilità maggiore rispetto ad altre forme di assicurazione sulla vita, adattandosi alle diverse situazioni e necessità finanziarie.
Chi può usufruire delle polizze vita rivalutabili?
Le polizze rivalutabili, che possono anche essere offerte nella forma della polizza mista, sono spesso consigliate per assicurati che desiderano evitare rischi troppo elevati tipici di prodotti finanziari puri, ma che allo stesso tempo vogliono mettere da parte una somma per sé o per i loro beneficiari.
La presenza di un rendimento minimo garantito permette di conoscere sin dalla sottoscrizione della polizza vita rivalutabile il capitale minimo che sarà garantito al momento del riscatto.
Argomento che potrebbe interessarti: Come riscattare una polizza vita?